Preparati alla nascita iniziando dalla nudità
Il neonato è senza veli, e noi?… Read More Preparati alla nascita iniziando dalla nudità
Il neonato è senza veli, e noi?… Read More Preparati alla nascita iniziando dalla nudità
Quando hai un@ figli@ ti confronti con una nuova identità: essere madre di qualcun@. E’ come se non ci fossi più solo tu.… Read More Se sentirai che la maternità ti schiaccia
L’identità sessuale è quella parte dell’identità legata al fatto che abbiamo un corpo con caratteri sessuali, proviamo desiderio e attrazione; una parte importante quindi. Scoprire l’identità sessuale è un primo passo per andare oltre le porte chiuse dei pregiudizi e trovare un mondo di sfumature. Lì potremo imparare, per cominciare dall’ inizio, che non basta… Read More Identità sessuale: un’esperienza soggettiva
Mi piace pensarla così: chi è non convenzionale, viene dai margini (una posizione di confine, una situazione che non è più o non è ancora quella di riferimento) o ha una storia non tradizionale ci dà l’opportunità di sbirciare fuori dal nostro piccolo modo di vedere le cose: aprire la porta e cambiare l’aria, far… Read More Ostetriche “per le donne”; come?
Robyn Ranford, 21 anni, non sapeva di essere stata concepita tramite eterologa; l’ha scoperto per caso e si è messa in cerca della “sua” donatrice.… Read More Ora conosco la metà mancante della mia identità
Ho riletto un articolo di qualche mese fa della Consulta di Bioetica (http://www.consultadibioetica.it/esiste-un-diritto-alle-origini-dei-nati-da-fecondazione-eterologa/) che mi sembra ancora attuale, dato che i numeri dell’eterologa continuano a salire: erano 62 i/le nati/e da #eterologa nel 2014, 601 nel 2015, 1.457 nel 2016 (+ 142%), un* ogni otto nat* da fecondazione assistita (Relazione al Parlamento, giugno 2018). La… Read More Eterologa: dirlo o non dirlo?
Oggi celebro il #ComingOutDay con una riflessione dal mio punto di vista, di professionista che eroga un servizio alla comunità in cui vive. Ecco cosa penso: penso che essere se stessi e se stesse nei contesti sanitari non sia sempre facile, anzi; troppo spesso è una strada sbarrata, impraticabile; penso che invece di mettere in capo alla… Read More #ComingOutDay
Terzo dei “Quindici consigli per crescere una bambina femminista”.… Read More Spiegale che l’idea di “ruoli di genere” è una grande sciocchezza
Un video commovente che parla di una bambina in termini di libertà, esperienze, autenticità, scoperta di sé.… Read More Lasciamo che sia lei a scegliere
Piccoli e nuovi sostiene il crowdfunding per realizzare “Io sono Mare”, un fumetto per bambini e bambine dai 5 anni che parla di identità, amicizia, scoperta di sé e dell’altro, in un’ottica inclusiva che valorizza le differenze e promuove le pari opportunità. “Perché c’è bisogno di belle storie” (Liliana Cupido, #Canicola) Dalla parte delle bambine, video e presentazione (Foto… Read More Io sono Mare, crowdfunding
Un libro per bambini e bambine può aprire i loro immaginari, mettere in discussione tutto ciò che è dato.… Read More Storia di panini
Bruno Possenti, Presidente del Comitato Provinciale ANPI di Pisa, ha concluso così il suo intervento sabato 24 marzo alla Leopolda (Pisa), aprendo i lavori su “Gender, uno spettro si aggira per la scuola”. Serve educare.… Read More “C’è un problema, molto più grande di noi, non possiamo rimanere a dormire”. Bisogna educare.
Ancora tanti gli esempi di stereotipi basati sul genere: libri, attività, interessi.… Read More Ragazze e ragazzi in gamba
Anemoni, peonie, prati verdi. Scarpette rosa, fiocchetti rosa, colletti rosa. Rosaconfetto è qualcosa che regalerei. Con Adela Turin e Nella Bosnia, indietro nel 1999, in un mondo che ricorda molto il presente. … Read More Rosaconfetto