Festa della mamma in 7 righe
Una ventina di parole e due metafore.… Read More Festa della mamma in 7 righe
Una ventina di parole e due metafore.… Read More Festa della mamma in 7 righe
Quando scopri di essere infertile e l’eterologa è l’unico modo per avere un* figli* dal giorno uno, ciò che tu e la tua compagna o il tuo compagno avete davanti non è propriamente un ostacolo che vi sbarra la strada – per cui potete dirvi che basta resistere, affrontarlo, arrivare di là e tutto si… Read More Come si affronta l’eterologa?
Il legame genetico tra genitori e figli/e non crea automaticamente famiglie unite, amorevoli e accudenti; per contro, la quotidianità spesa tra persone non geneticamente legate può dar vita a unione, sicurezza e ad un forte senso di appartenenza. Spesso immaginiamo l’identità come una perla nascosta, che possiamo afferrare se soltanto risaliamo un po’ più a… Read More Senso di appartenenza, senza legami genetici
8 consigli per prepararsi alla quotidianità da madre single e non dimenticarsi di sé.… Read More Madre single per scelta: è possibile!
Mi piace pensarla così: chi è non convenzionale, viene dai margini (una posizione di confine, una situazione che non è più o non è ancora quella di riferimento) o ha una storia non tradizionale ci dà l’opportunità di sbirciare fuori dal nostro piccolo modo di vedere le cose: aprire la porta e cambiare l’aria, far… Read More Ostetriche “per le donne”; come?
Robyn Ranford, 21 anni, non sapeva di essere stata concepita tramite eterologa; l’ha scoperto per caso e si è messa in cerca della “sua” donatrice.… Read More Ora conosco la metà mancante della mia identità
Dire o non dire della donazione eterologa resta soprattutto una questione personale; l’essenziale è farne una scelta.… Read More Scrivila tu, la storia di nascita che vuoi raccontare a tua figlia
Ho riletto un articolo di qualche mese fa della Consulta di Bioetica (http://www.consultadibioetica.it/esiste-un-diritto-alle-origini-dei-nati-da-fecondazione-eterologa/) che mi sembra ancora attuale, dato che i numeri dell’eterologa continuano a salire: erano 62 i/le nati/e da #eterologa nel 2014, 601 nel 2015, 1.457 nel 2016 (+ 142%), un* ogni otto nat* da fecondazione assistita (Relazione al Parlamento, giugno 2018). La… Read More Eterologa: dirlo o non dirlo?
Se aspetti un piccolo concepito con fecondazione eterologa, forse ti è capitato di chiederti se il bambino sarà amato, accolto e accettato dalla tua famiglia e da quella del tuo compagno o della tua compagna, allo stesso modo degli altri bambini. La strada non è in discesa e purtroppo niente può essere dato per scontato.… Read More L’amore arriva con il bambino
Anche una storia di ovuli e donazione può essere fatta di cose semplici, comuni. I bambini ci insegnano a trovarle.… Read More Leggere l’eterologa
Prendere la strada della donazione di ovuli, seme o embrioni non è mai semplice, ma entra nella routine.… Read More Eterologa e nonni/e
Una rete di famiglie nate grazie alla donazione di seme, ovuli o embrioni (“donor conception”). Una comunità che offre sostegno e condivisione a chi ha figli o li sta cercando. “Inclusiva, incoraggiante, orgogliosa”… Read More Donor Conception Network
Che siate papà, mamme, familiari, amici, conoscenti o tate di piccoli in arrivo o già nati, questo spazio virtuale è per voi. Quali bisogni ha un piccolo che arriva in famiglia? …chi è? …quanto potenziale c’è nei giochi che offro, nei libri che leggo, nella realtà che presento? Chi vi scrive è un’ostetrica. Condivideremo, virtualmente… Read More Benvenuti, benvenute!