Festa della mamma in 7 righe
Una ventina di parole e due metafore.… Read More Festa della mamma in 7 righe
Una ventina di parole e due metafore.… Read More Festa della mamma in 7 righe
Il neonato è senza veli, e noi?… Read More Preparati alla nascita iniziando dalla nudità
Quando hai un@ figli@ ti confronti con una nuova identità: essere madre di qualcun@. E’ come se non ci fossi più solo tu.… Read More Se sentirai che la maternità ti schiaccia
Quando scopri di essere infertile e l’eterologa è l’unico modo per avere un* figli* dal giorno uno, ciò che tu e la tua compagna o il tuo compagno avete davanti non è propriamente un ostacolo che vi sbarra la strada – per cui potete dirvi che basta resistere, affrontarlo, arrivare di là e tutto si… Read More Come si affronta l’eterologa?
Il legame genetico tra genitori e figli/e non crea automaticamente famiglie unite, amorevoli e accudenti; per contro, la quotidianità spesa tra persone non geneticamente legate può dar vita a unione, sicurezza e ad un forte senso di appartenenza. Spesso immaginiamo l’identità come una perla nascosta, che possiamo afferrare se soltanto risaliamo un po’ più a… Read More Senso di appartenenza, senza legami genetici
8 consigli per prepararsi alla quotidianità da madre single e non dimenticarsi di sé.… Read More Madre single per scelta: è possibile!
In occasione di questo 5 maggio – Giornata Internazionale dell’ostetrica, a tema Ostetriche: in difesa dei diritti delle donne – abbiamo sentito la necessità di far sentire la nostra voce con forza e orgoglio. Così è nato il manifesto etico
Le mamme fanno, le mamme sono… Per un cambiamento possibile, cominciamo col decolonizzare il linguaggio e grattare via la ruggine del patriarcato… Read More Riflessioni di un’ostetrica transfemminista
Se aspetti una figlia, dedica tempo alla relazione da costruire con lei. Che tu sia donna, uomo, genitore genetico, biologico o sociale, è questo il potenziale che hai tra le mani.… Read More Imparare il mestiere di genitore: partiamo tutt* alla pari
L’identità sessuale è quella parte dell’identità legata al fatto che abbiamo un corpo con caratteri sessuali, proviamo desiderio e attrazione; una parte importante quindi. Scoprire l’identità sessuale è un primo passo per andare oltre le porte chiuse dei pregiudizi e trovare un mondo di sfumature. Lì potremo imparare, per cominciare dall’ inizio, che non basta… Read More Identità sessuale: un’esperienza soggettiva
E’ anche contro questo che lottiamo: il linguaggio, il controllo/giudizio sui nostri corpi.… Read More “Chi è che l’ha messa incinta questa balena?”
Mi piace pensarla così: chi è non convenzionale, viene dai margini (una posizione di confine, una situazione che non è più o non è ancora quella di riferimento) o ha una storia non tradizionale ci dà l’opportunità di sbirciare fuori dal nostro piccolo modo di vedere le cose: aprire la porta e cambiare l’aria, far… Read More Ostetriche “per le donne”; come?
Robyn Ranford, 21 anni, non sapeva di essere stata concepita tramite eterologa; l’ha scoperto per caso e si è messa in cerca della “sua” donatrice.… Read More Ora conosco la metà mancante della mia identità
Dire o non dire della donazione eterologa resta soprattutto una questione personale; l’essenziale è farne una scelta.… Read More Scrivila tu, la storia di nascita che vuoi raccontare a tua figlia
Ho riletto un articolo di qualche mese fa della Consulta di Bioetica (http://www.consultadibioetica.it/esiste-un-diritto-alle-origini-dei-nati-da-fecondazione-eterologa/) che mi sembra ancora attuale, dato che i numeri dell’eterologa continuano a salire: erano 62 i/le nati/e da #eterologa nel 2014, 601 nel 2015, 1.457 nel 2016 (+ 142%), un* ogni otto nat* da fecondazione assistita (Relazione al Parlamento, giugno 2018). La… Read More Eterologa: dirlo o non dirlo?
Se aspetti un piccolo concepito con fecondazione eterologa, forse ti è capitato di chiederti se il bambino sarà amato, accolto e accettato dalla tua famiglia e da quella del tuo compagno o della tua compagna, allo stesso modo degli altri bambini. La strada non è in discesa e purtroppo niente può essere dato per scontato.… Read More L’amore arriva con il bambino
Controllare la propria fertilità, senza interferire con un eventuale allattamento, è possibile e raccomandato.… Read More Contraccezione nel dopo-parto
Perché è importate il rooming-in? Perché la dimissione è un momento critico? Parole semplici per spiegare i 10 passi OMS-UNICEF.… Read More I “perché” dei 10 Passi per allattare con successo
Anche una storia di ovuli e donazione può essere fatta di cose semplici, comuni. I bambini ci insegnano a trovarle.… Read More Leggere l’eterologa
Oggi celebro il #ComingOutDay con una riflessione dal mio punto di vista, di professionista che eroga un servizio alla comunità in cui vive. Ecco cosa penso: penso che essere se stessi e se stesse nei contesti sanitari non sia sempre facile, anzi; troppo spesso è una strada sbarrata, impraticabile; penso che invece di mettere in capo alla… Read More #ComingOutDay