L’identità sessuale è quella parte dell’identità legata al fatto che abbiamo un corpo con caratteri sessuali, proviamo desiderio e attrazione; una parte importante quindi.
Scoprire l’identità sessuale è un primo passo per andare oltre le porte chiuse dei pregiudizi e trovare un mondo di sfumature. Lì potremo imparare, per cominciare dall’ inizio, che non basta ricondurre tutto ai cromosomi “sessuali”: maschio XY, femmina XX. E’ molto più complicato di così, c’è molto di più: gli ormoni per esempio, come gli androgeni, che possono portare un feto geneticamente femmina a sviluppare genitali esterni maschili o viceversa, in presenza di squilibri ormonali durante la gravidanza.
Cosa ci definisce?
Acquisire familiarità con la propria identità sessuale è un buon esercizio per conoscersi, accettarsi e scoprire che tutt* noi siamo fatt* di sfumature, e che la nostra “umanità” va molto oltre le classificazioni binarie uomo-donna, maschile-femminile, eterosessuale-omosessuale.

