I 10 passi per allattare al seno con successo sono parte dell’iniziativa Ospedale Amico del Bambino (Baby-friendly Hospital Initiative, BFHI), voluta da OMS e UNICEF per favorire, nei reparti maternità degli ospedali, la diffusione di standard uniformi riguardo all’ allattamento al seno.
LA BFHI è nata nel 1991 per guidare gli ospedali nell’attuazione dei 10 passi, stilati nel 1989. La revisione più recente BFHI è del 2018¹; i 10 passi sono strumenti utili per le donne e le famiglie, per esempio per:
- scegliere il luogo del parto in base alle politiche interne (praticano il rooming-in? Danno sempre aggiunte di latte in formula?),
- conoscere quali sono le raccomandazioni che favoriscono l’allattamento e di conseguenza i propri diritti (per esempio, in assenza di indicazioni mediche, la donna può chiedere di rimandare bagnetto e prime cure, per almeno un’ora dopo il parto o comunque a prima poppata conclusa)
- farsi un’idea dell’allattamento al seno (cosa ostacola l’allattamento? Si nstaura in automatico dopo la nascita?).
I perché dei 10 passi²
- politiche ospedaliere ⇒ perché le politiche interne aiutano a garantire che donne e bambini ricevano la migliore assistenza
- formazione del personale ⇒ perché personale sanitario ben preparato fornisce il miglior sostegno all’allattamento
- assistenza pre-nascita ⇒ perché la maggior parte delle donne è in grado di allattare se riceve il giusto sostegno
- assistenza nell’immediato dopo-parto ⇒ perché il contatto pelle a pelle favorisce l’avvio dell’allattamento
- supporto alle donne che allattano ⇒ perché l’allattamento è una cosa naturale, ma la maggior parte delle donne ha bisogno di aiuto all’inizio
- non somministrare di latte in formula o altre sostanze ⇒ perché dare aggiunte al neonato ostacola l’avvio dell’allattamento
- favorire il rooming-in ⇒ perché la donne hanno bisogno di stare con il loro neonato per imparare a riconoscere i segnali di fame e rispondere di conseguenza
- allattamento a richiesta ⇒ perché allattare i neonati ogniqualvolta lo richiedono va a vantaggio di tutti
- informare le donne sull’uso di biberon, tettarelle e succhiotti ⇒ perché tutto ciò che il neonato mette in bocca deve essere pulito
- alla dimissione assicurarsi che la donna abbia contatti sul territorio ⇒ perché imparare ad allattare richiede tempo.
Note
2 10 passi – inglese (documento, poster e infografiche)
Fonte:
Implementation guidance: protecting, promoting and supporting breastfeeding in facilities providing maternity and newborn services: the revised Baby-friendly hospital initiative. WHO, 2018