L’allattamento al seno esclusivo (senza aggiunta di altri alimenti, né solidi né liquidi tipo acqua, camomilla ecc…) è raccomandato per il primi 6 mesi di vita; integrato con altri alimenti, l’allattamento al seno può essere protratto anche fino ai 2 anni o oltre.
Il latte materno è l’alimento migliore per la maggior parte dei neonati, ha benefici a lungo termine sullo sviluppo e la crescita del piccolo e protegge anche la salute materna, riducendo il rischio di tumore al seno e all’ovaio.
E’ fondamentale che le donne, i/le loro partner e le famiglie ricevano il sostegno adeguato, al momento opportuno; inoltre, tutti possiamo dare il nostro contributo per costruire una società amica dell’allattamento al seno: sul luogo di lavoro, sui mezzi pubblici…
I professionisti della nascita, #ostetriche in primis, sostengono in tanti modi le donne che desiderano allattare, e lo fanno con continuità: le informano, stanno loro vicini, le rendono autonome nella gestione del piccolo, sono lì con loro in caso di difficoltà
Anche il #papà (o l’altra #mamma, aggiungerei! ) può sostenere l’allattamento al seno della neo-mamma. E non parlo di aiutare, ma di fare insieme. Riporto un consiglio che mi sembra preziosissimo: “Fatelo insieme. […] E per favore non ragionare in termini di aiuto. Prendendosi cura di sua figlia, Chudi [il papà] non ti sta “aiutando”. Fa quello che deve.” (CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE, Cara Ijeawele. Quindici consigli per crescere una bambina femminista. Torino, Einaudi 2017)
Quando si tratta di #allattamento, il tempo è tutto. Il contatto pelle a pelle entro la 1° ora dalla nascita facilita l’ attacco al seno, stimolando precocemente la produzione di latte e influenzando positivamente la durata dell’allattamento. […] Ma non ci si può aspettare che le donne lo facciano da sole; hanno bisogno di #sostegno e accompagnamento, per attaccare i loro piccoli al seno e nutrirli. (UNICEF, WHO. Capture the moment- Early initiation of breastfeeding: the best start for every newborn. New York: UNICEF; 2018 – traduzione mia, non ufficiale)Tutti i materiali sono scaricabili qui; per approfondire, questo è il sito dedicato alla settimana mondiale dell’allattamento: worldbreastfeedingweek